- lamiacucinaimperfe
CIABATTA RUSTICA

Dopo numerosi tentativi vi presento la mia ciabatta rustica, facile e senza planetaria!
Vi racconto giusto due cose.
Il metodo che andremo ad utilizzare è quello del Poolish ovvero, un pre-fermento che prevede una quantità elevata di acqua. Ricordatevi sempre che acqua e farina dovranno avere gli stessi grammi. Il primo risultato che otterrete sarà molto simile a quella di una pastella.
Che facciamo.... cominciamo?
INGREDIENTI per il poolish
225 gr di acqua
225 gr di farina Garofalo W 260
5 gr di lievito di birra fresco
INGREDIENTI impasto
455 gr di Poolish fermentato
150 gr di farina Garofalo W 260
50 gr di acqua
10 gr di olio
8 gr di sale
PROCEDIMENTO
Partite dal Poolish.
In una ciotola capiente mettete il lievito sbriciolato e l'acqua (va bene sia fredda che a temperatura ambiente) e con un cucchiaio mescolate fino allo scioglimento del lievito. Una volta sciolto, versate la farina e amalgamate fino ad assorbimento. Non preoccupatevi dell'aspetto migliorerà dopo.
Coprite con pellicola e un canovaccio e lasciate riposare a temperatura ambiente per 3 ore.
Trascorse le tre ore il vostro impasto sarà il doppio e presenterà tanti buchini...complimenti avete creato il Poolish. Questa tecnica potete usarla per l'impasto della pizza in teglia!
Ora unite il restante di acqua, olio farina e sale e mescolate bene in modo da amalgamare il tutto.
Bagnate leggermente il vostro tavolo da cucina, ricavate due strati di pellicola trasparente e adagiateli dove avete inumidito. Versate sopra un filo d'olio e ungete. Trasferite l'impasto, ungetevi leggermente le mani con l'olio e, facendo attenzione fate una pre-piega di rinforzo...ora vi spiego come.
Partite da uno dei due lembi dell'impasto, tiratelo leggermente verso l'alto e ripiegatelo su se stesso (come quando si chiudono le due parti di una scatola). Ripetete questa operazione 10 volte.
Prendete un contenitore capiente, versate due cucchiai di olio e mettete dentro il composto. Chiudete con il coperchio e fate riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.
Trascorsi il 30 minuti, riprendete l'impasto e come prima procedete con le pieghe di rinforzo... sempre per 10 volte. Chiudete e lasciate riposare per altri 30 minuti.
Ripetete lo stesso passaggio con le pieghe di rinforzo, chiudete e lasciate riposare 2 ore.
Terminato il tempo, riprendete l'impasto e terminate con altre 10 pieghe di rinforzo. Lasciate riposare per le ultime 2 ore.
Quando mancano 15 minuti allo scadere del tempo, preriscaldate una teglia da forno a 250°.
A questo punto non vi resta che dare forma alla vostra ciabatta.
Prendete un foglio di carta forno e cospargetela di farina, facendo attenzione (il modo da lavorare il meno possibile l'impasto) adagiate sopra la vostra pagnotta e dategli la forma che più vi piace. Io ho scelto la classica ciabatta.
Quando il vostro forno sarà arrivato a temperatura infornate per i primi 10 minuti nel ripiano più basso.
Poi abbassate la temperatura a 200° e fate cuocere per altri 20/25 minuti nel ripiano intermezzo del forno, fino a doratura.
Terminata la cottura, spegnete e aprite leggermente il forno in modo da far uscire tutto il vapore.
Lo so i passaggi sono tanti, ma verrete ripagati!!
Ora non vi resta che tagliarlo e farcirlo sbizzarrendo la vostra fantasia!!!
